Pubblicazioni

26 03, 2025

L’insubordinazione nel rapporto di lavoro e la funzione delle clausole disciplinari collettive: nota a Cass. Ord. n.6398 del 10 marzo 2025

By |2025-03-26T10:09:58+01:0026 Marzo, 2025|Diritto del lavoro e della sicurezza, Pubblicazioni|0 Commenti

DOWNLOAD ORDINANZA 6398/2025 Con l’ordinanza n. 6398 del 10 marzo 2025, la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, affronta nuovamente il tema dell’interpretazione delle clausole disciplinari contenute nei contratti collettivi, con particolare riferimento alla nozione di “insubordinazione” e alla sua idoneità a integrare una giusta causa di licenziamento anche al di fuori delle ipotesi esplicitamente previste. [...]

20 04, 2021

Sblocco dei licenziamenti, ingiustizia sociale o opportunità?

By |2021-11-25T11:36:59+01:0020 Aprile, 2021|Diritto del lavoro e della sicurezza, Pubblicazioni|0 Commenti

Secondo credibili previsioni, dalla prossima estate, con l’auspicata attenuazione delle restrizioni determinate dalla pandemia, sarà rimosso il divieto di effettuare licenziamenti collettivi e licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo. Ove non venisse accordata un’ultima proroga, richiesta a gran voce dai sindacati, magari differenziata in base ai diversi settori produttivi e modulata in ragione dell’effettivo stato [...]

24 06, 2019

Sulla modifica unilaterale in peius delle mansioni dopo il Jobs Act e sulle prospettive di concreto utilizzo, a fronte dei presupposti formali e sostanziali di cui all’art. 2103, commi 2 e 5, c.c.

By |2021-06-28T17:39:19+02:0024 Giugno, 2019|Diritto del lavoro e della sicurezza, Giustizia Civile, Pubblicazioni|0 Commenti

Nota a Tribunale di Roma, Sez. Lav., sentenza 29 gennaio 2019 – Est. Cacace   Sommario: 1. Il caso deciso dal Tribunale di Roma 2. La fattispecie di cui all’art. 2103, co. 2, c.c.: presupposti per l’unilaterale modifica in peius delle mansioni da parte datoriale 3. La forma scritta, a pena di nullità, in caso [...]

8 01, 2018

Suggerimenti per la formulazione di progetti di legge utili a ridurre, snellire e razionalizzare il contenzioso civile.

By |2018-01-09T15:50:56+01:008 Gennaio, 2018|Pubblicazioni|0 Commenti

Si leggono sul sito del Partito Democratico, molte iniziative legislative finalizzate a snellire e razionalizzare il processo civile, piaga che affligge dal secondo dopoguerra il nostro paese. Il programma elettorale del 2018 contiene ulteriori spunti, ma questi non sembrano suggerire le modifiche di rotta che il tema impone. Traggo esempio dal disegno di legge approvato [...]

13 07, 2017

Agenzie di somministrazione e licenziamento per g.m.o.: sulla mancanza di occasioni di lavoro di cui all’art. 25 del CCNL di settore e sui riflessi nei giudizi di impugnativa di licenziamento. Oneri di allegazione e tipo di tutela applicabile

By |2019-06-25T15:06:54+02:0013 Luglio, 2017|Giurisprudenza del lavoro nel Lazio, Pubblicazioni|0 Commenti

Nota a Tribunale di Velletri, Sez. Lav., ordinanza 29 luglio 2016, Tribunale di Roma, Sez. Lav., ordinanza 2 novembre 2016 e Tribunale di Bergamo, Sez. Lav., ordinanza 12 gennaio 2017 Pubblicato sulla rivista “Lavoro e Previdenza Oggi”, Fascicolo 5-6, maggio/giugno 2017   Sommario: 1. La procedura “in mancanza di occasione di lavoro” di cui all’art. [...]

22 06, 2017

Aspetti critici sulle nuove proposte normative in tema di mediazione giudiziale nel processo del Lavoro

By |2017-12-18T14:32:57+01:0022 Giugno, 2017|Diritto del lavoro e della sicurezza, Giurisprudenza del lavoro nel Lazio, Pubblicazioni|0 Commenti

Il disegno di legge approvato dalla Camera dei Deputati il 10 marzo 2016, contenente una serie di iniziative normative per l’efficienza del giudizio civile, suscita vari spunti di riflessione, sia per il processo ordinario, sia, soprattutto, per il processo del lavoro. Il testo, tra l’altro, all’art. 1 comma 2° sub. A) 1, indica, come “criterio [...]

12 05, 2017

Agenzie di somministrazione e licenziamento per mancanza di occasioni di lavoro – Tribunale di Velletri, 29 luglio 2016, est. Falcione, e Tribunale di Roma, 2 novembre 2016, est. Pagliarini

By |2017-12-18T14:33:01+01:0012 Maggio, 2017|Diritto del lavoro e della sicurezza, Pubblicazioni|0 Commenti

Le pronunce in commento scaturiscono dalle iniziative giudiziarie promosse da due lavoratori dipendenti a tempo indeterminato da distinte Agenzie di somministrazione, entrambi licenziati per giustificato motivo oggettivo. In entrambe le vicende (sostanzialmente similari su un piano fattuale), i due lavoratori, terminata la missione presso le società utilizzatrici cui, per un periodo non irrilevante, erano stati [...]

22 07, 2016

“Rito Fornero” sui Licenziamenti – Genesi storica ed inesorabile tramonto di una procedura inopportuna e poco amata

By |2017-12-18T14:33:06+01:0022 Luglio, 2016|Procedura civile, Pubblicazioni|0 Commenti

La procedura di cui all’articolo 1, commi da 47 a 68 della Legge 28 giugno 2012, n. 92 (cosiddetto Rito Fornero), pur destinata, negli originari auspici del Legislatore, ad evitare alcune incongruenze del precedente sistema processuale, ha creato, sin dalla sua introduzione, notevoli problematiche, preoccupazioni e complicazioni per gli avvocati e per i giudici. Fin [...]

11 05, 2016

Licenziamento – Tribunale di Larino: valutazione delle sanzioni richiamate ai fini della recidiva che ha dato luogo al licenziamento

By |2017-12-18T14:33:11+01:0011 Maggio, 2016|Diritto del lavoro e della sicurezza, Pubblicazioni|0 Commenti

Nel giudizio di impugnazione del licenziamento va operato un accertamento, in via incidentale, della validità delle sanzioni conservative richiamate ai fini della recidiva, anche in difetto di espressa domanda del ricorrente. Il Tribunale di Larino, con argomentata ordinanza dell’8 settembre 2015, ha definito il giudizio promosso da un lavoratore che aveva impugnato il licenziamento disciplinare [...]